In questa foto, il massiccio della Presolana domina la Val di Scalve.
Fu scalata per la prima volta il 3 ottobre 1870 da Antonio Curò, futuro primo presidente della sezione del C.A.I. di Bergamo, raggiungendo la cima più elevata (2521 m.) dal versante di Castione in Val Seriana. Questo spettacolare massiccio, è indubbiamente legato al passo omonimo situato a 1297 metri di altitudine del cui passato non si ha traccia, supponendo che la strada sia nata sul versante seriano dai secolari tracciati percorsi dai montanari per portare in estate il bestiame ai pascoli, mentre sul versante scalvino dalla necessita degli abitanti di aggirare l'insormontabile scogliera del versante nord del massiccio.