I Comuni

(IN COSTRUZIONE)

Vilminore di Scalve
Stazione di soggiorno estivo.
Altitudine: 1018 m.
Distanza da Bergamo: 61km.
Frazioni: Bueggio 1045 m.- Dezzolo Sant'Andrea 850 m.- Nona 1345 m. - Pezzolo 1200 m. - Pianezza 1263 m. - Teveno 1108 m. - Vilmaggiore 1073 m.
Si raggiunge: dalla Valle Camonica (SS42) da Boario Terme direzione Angolo percorrendo quindi  la "Via Mala"; dopo Dezzo, si svolterà a sinistra. Un percorso alternativo (e molto bello per il panorama) per chi si trova in Val Camonica è attraverso la strada che da Malegno (media Valle Camonica) conduce a Borno sino a giungere a Dezzo; da lì seguire per Schilpario sino alla svolta a sinistra.
Dalla Valle Seriana prendere per Clusone, superato il Passo della Presolana si scende sino a fondo valle, risalendo quindi la strada in direzione Schilpario, sino alla svolta a sinistra che conduce a destinazione. Dalla Val Cavallina BG (SS42) si giunge a Boario Terme quindi direzione Angolo per la Val di Scalve.

Cosa vedere: Torre medievale in via Figura,  ruderi del Castello medievale degli Albricci in località Ris,
resti della Diga del Gleno (vedi pagina dedicata),  palazzo del Podestà sede della Comunità Montana, Villa Viganò ( i Viganò furono gli impresari edili ai quali fu affidata la costruzione della Diga del Gleno) oggi ad uso pubblico, la chiesa di S. Maria Assunta e San Pietro con affreschi e dipinti del Ceresa, Cifrondi e Cavagna.

 Cosa condividere: festa a metà Quaresima, mercato di primavera del S.Uffizio, fiera del 29 giugno dei Santi Pietro e Paolo, fiera del 15 agosto di Santa Maria Assunta, mostra mercato bovino a settembre.

Municipio di Vilminore di Scave: Piazza Papa Giovanni XXIII 1 c.a.p. 24020 tel. 0346.51014 e-mail: info@comune.vilminore.bg.it  sito web: http://www.comune.vilminore.bg.it/






SCHILPARIO
Centro turistico e di sport invernali
Altitudine: 1124 m.
Distanza da Bergamo: 64 km.
Frazioni: Barzesto 1069 m. La Paghera; Ronco 1075 m.
Si raggiunge: dalla Valle Camonica (SS42) da Boario Terme direzione Angolo percorrendo quindi  la "Via Mala" salendo sino a destinazione. Un percorso alternativo (e molto bello per il panorama) per chi si trova in Val Camonica è attraverso la strada che da Malegno (media Valle Camonica) conduce a Borno sino a giungere a Dezzo; da lì seguire per Schilpario.
Dalla Valle Seriana prendere per Clusone, superato il Passo della Presolana si scende sino a fondo valle, risalendo quindi la strada in direzione Schilpario. Dalla Val Cavallina BG (SS42) si giunge a Boario Terme quindi direzione Angolo per la Val di Scalve.

Cosa vedere:  la pineta dei Fondi lunga 6 km, gallerie delle vecchie miniere del ferro, rifugi, laghetti alpini, ruderi della prima guerra mondiale in località passo Demignone e Venerocolo, cascate del Vò. In paese: tipica architettura montana, chiesa di Sant'Antonio da Padova, con altare maggiore in stile Fantoniano e pala di M. Carpinoni, Museo Etnografico (relativo all'etnografia ovvero la scienza che studia i costumi e le tradizioni dei popoli viventi con intendimenti descrittivi) un percorso di documenti, fotografie, strumenti di lavoro e oggetti relativi alla faticosa esistenza degli abitanti della zona, allestito in un ex mulino.Tel.0346.55193.
Cosa condividere: 13 giugno festa patronale (S.Antonio),15 agosto festa popolare con canti, ristorazione e fuochi, 21 settembre rassegna del bestiame bovino a Barzesto,4 dicembre festa di S.Barbara. In inverno pista di pattinaggio naturale su ghiaccio, località Prati del Paradiso.

Sport invernali: Schilpario è rinomata per manifestazioni e competizioni di sport invernali di sci e sci di fondo. Per informazioni dettagliate e complete sulla stagione sciistica link a: http://www.skilpario.it/ 

Municipio di Schilpario: Piazza Cardinale Maj 1 c.a.p. 24020 tel. 0346.55056 e-mail: info@comune.schilpario.bg.it sito web: http://www.comune.schilpario.bg.it/